Piccoli, tondeggianti di un bel verde brillante e con un gusto inconfondibile, ecco i cavoletti di Bruxelles.
Se facessi un sondaggio quasi certamente i cavolini di Bruxelles risulterebbero tra le verdure più controverse. Quanti sono quelli che proprio non li sopportano? Senza dubbio credo che siano tantissimi!
Con questa ricetta sono altrettanto certa che anche gli odiatori cambieranno idea!
I cavoletti di Bruxelles caramellati in forno sono appetitosi, croccanti, saporiti… insomma sono irresistibili, uno tira l’altro esattamente come succede per le patatine fritte o le ciliegie.
Inoltre i cavoletti di Bruxelles non dovrebbero mancare sulla nostra tavola perché sono ricchi di nutrienti che sono alleati importanti per il nostro benessere.
Cucinati in questa maniera diventeranno una buona abitudine. Provare per credere!
Infine, ecco un dettaglio da non sottovalutare: preparati così i cavolini durante la cottura non emanano il classico odore fastidioso tipico delle crucifere che invade la cucina.
Difficoltà: facile
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30 minuti circa
INGREDIENTI per una classica teglia da forno:
- 700 g di cavoletti di Bruxelles
- 4 cucchiai di olio Extra Vergine di Oliva
- 3 cucchiai di salsa di soia
- 3 cucchiai di malto d'orzo (o di miele)
- pan grattato q.b.
- semi di sesamo q.b.
- sale q.b.
PROCEDIMENTO:
Pulite, lavate e asciugate i broccoletti.
Tagliateli a metà o in quattro parti, a seconda della grandezza, per averli della stessa dimensione.
Oggi ho usato i cavoletti di Bruxelles che ho trovato al mercatino dei contadini sotto casa e come ogni ortaggio che arriva dall’orto erano uno diverso dall'altro!
Adagiateli su una teglia ricoperta di carta forno e versate sopra un filo d’olio EVO.
In una ciotola preparare un intingolo unendo il malto d'orzo, la salsa di soia e l'olio extra vergine di oliva e condite i cavolini di Bruxelles in modo omogeneo.
Assaggiate l'intingolo prima di aggiustare di sale perché la sapidità della salsa di soia potrebbe esser sufficiente.
Cospargeteli con abbondante pan grattato. Io preferisco prepararlo in casa con il pane integrale raffermo, lo lascio un po’ grossolano perché adoro la croccantezza rustica che si forma a cottura ultimata intorno ai cavoletti.
Fateli cuocere per circa 25 minuti in forno statico 180°C.
Gli ultimi 5 minuti spostate in modalità forno ventilato per aumentare la croccantezza.
Prima di servirli in tavola guarnite con una spolverata di semi di sesamo.
I cavoletti di Bruxelles caramellati in forno sono perfetti come sfizioso antipasto, delizioso contorno o per completare un piatto unico.
Il risultato finale soddisferà anche i palati più scettici!
se vi è piaciuto il mio post e volete ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, potete seguire le mie pagine:
Nessun commento:
Posta un commento