domenica 24 settembre 2023

IL LOUISIANA MUSEUM È IN DANIMARCA ED È UN MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA IMPERDIBILE

Si dice che il Lousiana Museum of Modern Art stia a Copenhagen come il MoMa sta a New York...
E io concordo!

Questo museo d’arte è incredibile. Non solo è uno dei punti di riferimento dell’arte contemporanea a livello internazionale, ma anche un esempio di perfetta fusione tra arte, architettura e natura.

È situato direttamente sulla costa dell'Øresund a Fredensborg, a 35 chilometri a nord di Copenaghen ed è molto più che un museo: è un luogo di relax e di condivisione ed è un vivacissimo centro culturale.

Se Copenhagen è nei vostri piani non perdete una visita in questo luogo sorprendente.

mercoledì 30 agosto 2023

LE TRE CIME DI LAVAREDO LONTANO DALLA FOLLA, ISTRUZIONI PER L'USO

Le Tre Cime di Lavaredo sono sempre state un mito da conquistare e io questa volta le ho conquistate al tramonto.

In estate migliaia di persone ogni giorno salgono in quota e percorrono l’anello intorno alle Tre Cime o raggiungono il Rifugio Locatelli da cui si possono fare gli scatti più classici delle Meraviglie.


venerdì 28 luglio 2023

FLOGNARDE DI ALBICOCCHE, NON CHIAMATELO CLAFOUTIS!

La Flognarde di albicocche è un dolce molto goloso e semplice da preparare con frutta di stagione. 
È una variante del più conosciuto clafoutis alle ciliegie, una ricetta tipica delle regione di Limoges oramai diffusa e apprezzata in tutto il mondo.

Il Clafoutis è solo di ciliegie, mi raccomando! 
Simile ad un flan dolce, se preparate questo dessert d'Oltralpe con altri tipi di frutta diventa Flognarde. 

La Flognarde di albicocche è un dessert dalla consistenza poco più soda di un budino, la frutta viene avvolta da una dolce pastella che lo rende simile ad un dolce al cucchiaio morbido e appetitoso.

Indispensabile per la riuscita della ricetta è utilizzare frutta di stagione matura e succosa in modo che ad ogni cucchiaiata la morbidezza della frutta esploda sul palato con una sensazione di piacevolezza assoluta. 


Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti circa

venerdì 30 giugno 2023

POLLO AL CURRY VERDE THAI, L'ORIENTE IN TAVOLA

Il pollo al curry verde è un piatto unico della cucina Thailandese molto gustoso e profumato che vi conquisterà dal primo assaggio.

E' una pietanza che mi rende felice perchè racconta una storia d'amore e di condivisione.
Sono certa che se preparerete questo piatto continuerete a replicarlo e diventerà un piacevole appuntamento fisso nella vostra cucina.

La consistenza cremosa e il contrasto tra il dolce, il salato e il piccante rendono questa ricetta molto particolare, è perfetta accompagnata dal riso per una serata conviviale.
La preparazione è semplice, l'importate è organizzare bene tutti gli ingredienti, seguire i vari passaggi e poi via tutti intorno alla tavola!


Difficoltà: media 
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti circa

domenica 7 maggio 2023

LANZAROTE: IL VULCANO, L'OCEANO, IL VENTO

Sono venuta ad assaggiare l’isola. Finalmente. 
Con Lanzarote da un po’ di tempo ho in piedi una danza del parto o non parto. 

Ora, come posso raccontare quello che ho sentito appena sbarcata sull'isola? 
I primi passi sono i più importanti in ogni evento significativo.
In questi casi forse è più facile trovare le analogie nella differenza.
La prima volta che sbarcai in Sardegna sentii il profumo del mirto, della macchia mediterranea mista al salino e poi quel profumo mi è rimasto nei sensi, molto vivo, da allora fino ad oggi.


Lanzarote è diversa. Pare banale dirlo ma forse è diversa da tutte.
Si sente l'odore dell'oceano e del deserto nello stesso tempo e del vulcano. Secco, asciutto ma salmastro. 
Nero, Blu, Bianco. Il Vulcano, l’Oceano, il Vento. 

domenica 16 aprile 2023

A PLAN DE CORONES CON LA TESTA TRA LE DOLOMITI, 360° DI BELLEZZA ASSOLUTA

Le Dolomiti di Plan de Corones mettono tutti d’accordo, sono il luogo dove si può vivere l’esperienza della montagna a tutto tondo, la bellezza assoluta a 360 gradi.
Kronplatz è il luogo perfetto per chi ama sciare. Facili, difficili, corte, lunghe, al sole e all’ombra… il paradiso delle piste insomma.

Ma non c'è solo lo sci in pista e non c'è solo l'inverno.
In questo inizio primavera sono salita in cima al favoloso panettone che sovrasta Brunico per vivere l'arte della montagna e la cultura del cibo.

C’è ancora la neve a rendere il paesaggio ovattato, le nuvole sono trasportate dal vento, il sole è caldo ed è il momento giusto per una gita in quota dove si può fare una immersione nella storia dell'alpinismo tradizionale, una passeggiata nella cucina d'alta quota e un volo nella storia della fotografia di montagna. 

giovedì 30 marzo 2023

SI VA IN (S)CENA, FOTOGRAFIE E CIBO IN TAVOLA AL BALADIN OPEN GARDEN [GRANDI CHEF, GRANDI BIRRE]

Si va in (s)cena, fotografie e cibo in tavola.

Il 27 marzo Teo Musso ci ha presi per mano e ci ha accompagnati in un viaggio favoloso fatto di Cibo e Fotografie.

Accade al Baladin Open Garden di Piozzo, il luogo dove la Birra è Terra e condivisione.
Ne ha fatta di strada Teo Musso, dalla Birreria Baladin nata nel 1986, sotto l'aura di magia del tendone da circo, al grandioso Baladin Open Garden dove si trova il birrificio, il bistrot, la birreria, il parco, lo shop, le starsbox per l'accoglienza, lo spazio per gli spettacoli e tutta l'arte della birra artigianale.

[fotografia di Davide Dutto]

giovedì 16 febbraio 2023

IL CASTAGNACCIO: IL DOLCE NON DOLCE DELLA TRADIZIONE POPOLARE

Il mio CASTAGNACCIO incontra un accenno di primavera con il rosmarino fiorito in terrazza nel riverbero della luce del mattino.

Amo il castagnaccio perchè è un dolce non dolce invitante, goloso e molto democratico.
Si prepara in pochissimi minuti ed è perfetto per gli intolleranti al glutine, al lattosio e al lievito, è vegano e molto sano.
Farina di castagne, pinoli, uvetta e rosmarino per una ricetta di origine contadina apprezzata fin dai tempi lontani. 

Il castagnaccio è un dolce tipico della tradizione popolare Toscana ma è molto diffuso anche in Piemonte, Veneto e Lombardia fino a tutte le regioni dell'Appennino.
Il suo gusto è inconfondibile e accompagna alla perfezione ogni momento della giornata.

Si conserva in dispensa per qualche giorno, ma non a casa mia, dove finisce sempre in un baleno! 


Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti circa

martedì 31 gennaio 2023

IL LAGO DI BRAIES SOTTO ZERO: UNA VERTIGINE DI BELLEZZA ASSOLUTA A -13°C SULLE DOLOMITI

Il Lago di Braies è ghiacciato?

Si, in inverno è meravigliosamente robusto, acqua allo stato solido.
Puoi saltarci dentro, correre e provare a riscaldarti con un po' di attività motoria.
Una meraviglia sotto zero nel cuore delle Dolomiti.

Ci si trova immersi in una vertigine di freddo e circondati dal bianco assoluto.
Ho passeggiato sull’acqua del lago di Braies, versione ghiaccio, e ho sentito il freddo pungente salire ed entrare nelle ossa.
I polpastrelli diventano più gelidi dopo ogni scatto, la batteria del telefono va a zero in un attimo e quindi via, saranno solo i miei occhi a riempirsi di bellezza.


venerdì 23 dicembre 2022

ANGEL CAKE, LA TORTA DEGLI ANGELI, IL DOLCE DIVINO NEI GIORNI DI FESTA

Ed ecco che, come per magia, le mie mini Angel Cake (la ricetta è qui) si trasformano in un'unica ciambella, un dolce bello alla vista e goloso al palato, un dolce divino, perfetto nei giorni di Festa!
Natale è il momento giusto per portare in tavola un dolce soffice come un sogno che abbonda di rosso e dolcezza. Abbondanza, il mio Natale è così!

Abbondano i lunghi abbracci, i biglietti scritti a mano, i brindisi del buon augurio, abbondano gli incontri tanto attesi, i ricordi condivisi, le infinte ore a tavola, abbondano le lucine sparse ovunque insieme allo zucchero a velo...

mercoledì 30 novembre 2022

LA SICILIA BAROCCA, UN PALCOSCENICO DI MAESTOSA BELLEZZA

In questa estate autunnale del 2022 sono tornata a visitare la Sicilia e, se devo tirare le somme, posso dire che non potevo fare una scelta migliore.
La Sicilia è il giardino più bello del Mediterraneo
Sono passati molti anni dalla prima volta che misi piede sull'isola e da allora non ho mai smesso di tornare perché questa terra straordinaria offre ogni volta gioie inaspettate. 

Arte, cultura, natura e buon cibo continuano a stupirmi ed affascinarmi. 
E poi la sua luce unica, l'eco delle doppie zeta che addolciscono le parole e la cantilena delle vocali che pare una poesia.

Questa volta sono arrivata nella  Sicilia barocca che, con la sua straordinaria bellezza, ha incantato i miei occhi e commosso il mio cuore.

venerdì 28 ottobre 2022

ZUPPA VEGAN DI LENTICCHIE ROSSE CON LATTE DI COCCO E MANDORLE

Le zuppe sono una mia grande passione e una buona abitudine nella mia cucina. Raccontano l'arrivo dell'autunno e mi accompagnano fino alla primavera. Mi fanno sentire in salute e sono una vera coccola fin dal profumo che sale dalla pentola mentre le preparo. 

Questa ZUPPA VEGAN DI LENTICCHIE ROSSE apre la strada alle mie ricette autunnali, è una minestra genuina, appetitosa e piena di energia. Le lenticchie rosse infatti sono molto digeribili, ricche di vitamine, fibre, sali minerali e sostanze nutritive importanti per la nostra salute, forse è proprio per questo che sono diventate il simbolo della fortuna in tavola.

venerdì 30 settembre 2022

SPIEDINI DI FICHI CARAMELLATI E PROSCIUTTO CRUDO

I fichi sono tra gli ultimi regali della natura che la stagione estiva ci offre mentre le giornate calde stanno lentamente abbracciando l'aria frizzantina dell'autunno.

Dolci, succosi e bellissimi alla vista sono una gioia per il palato, sia gustati con le dita appiccicose direttamente dall’albero che in svariate preparazioni in cucina, sia dolci che salate.

Gli Spiedini di Fichi Caramellati e Prosciutto Crudo sono una ricetta semplicissima e molto deliziosa. L'accostamento tra la dolcezza dei fichi e l'elegante sapidità del prosciutto è perfetto.

Forse è davvero questo il segreto in cucina: portare in tavola una pietanza appetitosa facile da realizzare con pochi ingredienti di qualità.

Questi spiedini sono un perfetto aperitivo e un goloso antipasto. Vi consiglio di prepararne in abbondanza perché sulla vostra tavola spariranno in un baleno. Uno tira l’altro più o meno come accade per le ciliegie!

Difficoltà: facile
Preparazione: 5 minuti circa
Cottura: 10 minuti circa 

mercoledì 31 agosto 2022

TORTA DI PESCHE SENZA BURRO, PROFUMATA AL LIMONE E AL ROSMARINO

La pesca è un frutto che per eccellenza ha il sapore dell'estate. 
Il suo gusto dolce e delicato, la polpa carnosa ed il profumo sono inconfondibili.

Ho scritto tante volte del mio albero di pesche nell'orto in campagna. Quando ero bambina le pesche erano il frutto che coincideva con il tempo dilatato, la libertà e la spensieratezza.
Proprio su quell'albero mi arrampicavo per raccogliere le pesche che diventavano "le pesche ripiene al forno" (la ricetta è qui) che in assoluto è il mio dolce dei ricordi, quello che mi riporta a momenti più preziosi della mia infanzia.

La torta di pesche invece era un classico quotidiano nella credenza di casa, la versione estiva della torta di mele invernale. 

La torta di pesche senza burro profumata al limone e rosmarino è una torta tanto semplice quanto golosa ed è di veloce realizzazione. In questa versione ho usato la farina integrale e l'olio extravergine di oliva che la rendono leggera, genuina e molto sfiziosa. Se desiderate una  versione completamente senza lattosio sostituite il latte con un latte vegetale a vostra scelta.

Una torta morbida perfetta a colazione, con il tè delle cinque e, quando viene servita tiepida con una pallina di gelato alla crema, diventa un delizioso fine pasto.


Difficoltà: facile
Preparazione: 15 minuti circa
Cottura: 40 minuti circa 

domenica 31 luglio 2022

ALGHERO, SARDEGNA, MARE: ISTRUZIONI PER UNA VACANZA DI PIACERE

È piuttosto facile innamorarsi… Alghero è una città bellissima, ci sono un sacco di ragioni per scoprirla e poi ritornare, come è capitato a me.

Il borgo della città affaccia sul mare attraverso i bastioni, le viuzze sono strette come i vicoli di Genova o della Barcellona medievale, il mare è dappertutto. A Sud c'è Bosa a Nord Stintino e Capo Caccia e lungo tutta la costa  ci sono spiagge, scogliere, porti e insenature.
Al tramonto il mare e il cielo si colorano di sfumature pastello mentre i pensieri si sollevano insieme alla brezza leggera davanti alla vista più bella. 

Si mangia divinamente e il pesce è protagonista indiscusso. La contaminazione catalana mi fa sentire ancora di più in vacanza, ancora più lontana e, come spesso mi accade in Sardegna, mi sento nell'isola dell'isola.
Qui ad Alghero la presenza della cultura catalana risale al XIV secolo, in epoca aragonese, dopo che i genovesi Doria cedettero i territori al Re di Aragona e questo ne fa oggi la città catalana d'Italia.
È la piccola Barcellona della Sardegna e io la amo ogni volta di più.

Ed ora andiamo alla ricetta completa per una vacanza di piacere.

Aggiornamento Estate 2023