La farinata è un piatto povero della tradizione ligure diffusa anche in Toscana, in Piemonte e in Sardegna. Oggi è conosciuta ovunque ed è diventato un fantastico street food.
Ecco la ricetta della mia farinata:
In una ciotola capiente versate l'acqua e, aiutandovi con una frusta per evitare la formazione di grumi, versate a pioggia la farina di ceci (setacciata).
Lasciate riposare per qualche ora e mescolate di tanto in tanto (la tradizione consiglia un riposo di almeno 5 ore, mescolando ogni ora, mi è capitato di prepararla dopo un riposo più breve, il risultato è stato comunque ottimo).
Dopo il riposo, con l'aiuto di una schiumaiola, eliminate l'eventuale schiuma che si è formata.
Aggiungete, mescolando e poco alla volta, l'olio extra vergine di oliva e il sale.
Spennellate con abbondante olio una teglia con i bordi bassi dal diametro di circa 35 cm, versate il composto e cospargete con gli aghi di rosmarino, infornate in forno caldo a 220°C per circa 20 minuti.
Servitela come preferite... calda, tiepida o fredda, è sempre una delizia!
Io l'ho gustata tiepida insieme al meraviglioso "
cinquantino", un
salame di culatello prodotto interamente con carni italiane che ho avuto il piacere di assaggiare a
cibus 2014, durante i loro festeggiamenti per i 50 anni di produzione...